Nel segno di Dino

Agnese Divo, interno della Chiesa di San Luigi Gonzaga (Trieste), 2024, fotografia digitale
Siamo lieti di segnalare che fino al 3 febbraio 2025 sarà visitabile presso la Biblioteca Statale “Stelio Crise” di Trieste la mostra Nel segno di Dino, un intenso omaggio nel centenario della nascita dell’ingegnere e architetto Dino Tamburini, a un protagonista dell’architettura triestina a partire dal secondo dopoguerra fino ai primi anni Duemila. Promossa da IN/Arch Triveneto in partenariato, con la collaborazione, il finanziamento e il patrocinio di molti enti culturali e territoriali e grazie alla partecipazione della famiglia che ha messo a disposizione l’archivio dell’architetto, l’esposizione curata da Giovanni Panizon offre attraverso documenti, fotografie, disegni e opere artistiche, una lettura critica della figura del Tamburini progettista. La mostra mette in luce come il percorso umano e professionale di Tamburini a Trieste intrecci l’architettura sempre in una visione globale che include la cultura artistica della città.
L’esposizione di avvale del catalogo Dino Tamburini ingegnere e architetto a Trieste 1950-2005 a cura di Diana Barillari e Lucia Krasovec-Lucas, che raccoglie una serie di studi originali raccolti dagli organizzatori per la sezione Spazi di Riflessione della collana Esempi di Architettura della editrice Aracne di Roma.
L’ingresso alla mostra è libero. L’orario di visita è da lunedì-giovedì, dalle 8.30 alle 18.30 e venerdì dalle 08:30 alle 13:30. Informazioni Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste (040 300725).
Inoltre, segnaliamo due appuntamenti speciali legati al finissage dell’iniziativa
Visita guidata della mostra Nel segno di Dino e conversazione di Giulio Polita
giovedì 30 gennaio, alle ore 17.00
Biblioteca Statale “Stelio Crise”
Largo Papa Giovanni XXIII 6 (piano terra)
Visita guidata della Chiesa di San Luigi Gonzaga e conversazione di Giulio Polita
venerdì 31 gennaio, alle ore 11.00,
Chiesa di San Luigi Gonzaga
via Mauroner 24
La conversazione, verterà sulle caratteristiche di progettazione e strutturali della chiesa costruita da Dino Tamburini nel 1955-1960 e si svolgerà all’interno dell’edificio religioso grazie all’ospitalità del Parroco di San Luigi, Don Ivica Šušnjara.